La via Francigena: il viaggio nella terra del Nord-Ovest
L’Arcivescovo di Canterbury Sigerico nell’anno 990 d.C. durante il ritorno del suo viaggio a Roma per ricevere l’investitura dal Papa
impiegò 79 giorni a percorrere, perlopiù a piedi, tutti i 1.600 chilometri del tragitto, su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena.
La percorrenza media di viaggio fu quindi di 20 km circa al giorno, un ottimo ritmo di passo, da prendere ancora oggi in considerazione!
Il tratto da Canterbury a Roma si sviluppa su di un percorso di 1.600 chilometri che parte da Canterbury e arriva a Dover per attraversare la Manica; da Calais, passando per Reims, Besançon e Losanna si arriva alle Alpi che vengono passate al colle del Gran San Bernardo. Dalla Valle d’Aosta si scende a Ivrea, quindi Vercelli…fino a Roma, e poi Gerusalemme, si dice…
La valle d’Aosta è una terra di Valichi, attraversata da un passaggio continuo di genti. Parole come neutralità e indipendenza sono state guadagnate da questa terra, i castelli, non certo nati come residenze ma per difesa, hanno così tante storie da raccontare a chi, curioso, prova a spingersi oltre la linea della quiete valdostana di questi anni moderni!
Negli anni gli abitanti delle Alpi sono sempre stati considerati chiusi e piuttosto riservati…ebbene, sarete stupiti da quante case di accoglienza troverete su questa via, e quante persone saranno entusiaste di condividere serate di veglia intorno a qualche bicchiere di vino e ad un bel fuoco, passate facendo rivivere vecchie leggende e storie d’infanzia!
Le mura della nostra Maison Du-Noyer conoscono bene queste atmosfere, essendo la casa una tappa ben conosciuta dai pellegrini ed un sicuro giaciglio per i soldati templari.
Sulla Via, un passo dopo l’altro, vanno coloro che cercano, e quando si cerca con la purezza nel cuore, le nostre gambe ci portano sul giusto cammino… saremo quindi lieti di accogliervi, ed incrociare i vostri sorrisi, se busserete alla nostra porta!
F. P.
Author description
Leave a reply
You must be logged in to post a comment.